La parte piu bella delle bmw è proprio la possibilità di fare upgrade tra varie parti spesso compatibili ma migliorate dalla casa..
in questo articolo andremo a spiegare come migliorare lo sterzo delle nostre e36 attingendo a parti di altre bmw (in questo caso una versione sportiva della e46 ed e34)
Per migliorare la sterzata andremo a ridurre il rapporto di sterzata, che sulle e36 di serie è di 3.2 giri (lock to lock), senza esagerare per evitare che diventi troppo sensibile (infatti alcuni montano la scatola della Z3 Non-M da 2.7 giri)..
la differenza è poca ma si sente, troppo veloce secondo il nostro parere per un uso stradale, ma se state costruendo un auto da drift o da corsa il mio consiglio è di usare la più rapida..
quindi opteremo per una scatola e46 ZHP, montata in europa anche su alcuni modelli diesel o 330i:
monta un etichetta color ORO con codice finale -712, è prodotta dalla ZF ed ha un rapporto di 3.0 giri
l’e46 montava anche una versione con etichetta viola, stesso rapporto di sterzata, ma leggermente diversa all’interno che la rendeva meno performante rispetto a questa scelta da noi (se volete approfondire trovate tutta la spiegazione tecnica su questo forum)
ecco la targhetta:
Ma una volta che ci siamo, se vogliamo migliorare ancora di piu la sterzata eliminando quella specie di punto morto alla posizione zero del volante andremo a sostituire il giunto piantone sterzo che è in gomma con una cremagliera sterzo totalmente in metallo montata solitamente su e34, e24, e28..
il codice BMW è 32311151454 (ma è fuori produzione quindi nuova non si trova facilmente)
ecco in foto l’originale (sopra) e quello che andremo a montare (sotto):
Quindi cerchiamo una scatola sterzo ZHP con etichetta Gialla/Oro in buone condizioni, codice BMW 7852974712:
cerchiamo di rimuovere con una siringa o una pompetta da condimento la maggior quantità di liquido idraulico dalla vaschetta:
infiliamoci sotto la vettura e rimuoviamo le fascette che mantengono le cuffie della scatola sterzio e spostiamole verso l’esterno:
usiamo un cacciavite piatto per raddrizzare il limitatore di sterzata (se montato) o la rondella che blocca il dado del tirante a cui è fissata la testina sterzo:
Allentiamo il dado superiore sul giunto del piantone sterzo e rimuoviamo il bullone:
Rimuoviamo i due bulloncini che mantengono la linea dell’olio frontale (quella specie di tromba che gira davanti la scatola sterzo):
prepariamoci a raccogliere l’olio che cadrà dalle linee e svitiamo i tubi che arrivano dalla vaschetta:
Infine svitiamo i 2 dadi che fissano la scatola sterzo al telaietto inferiore e sfiliamo con attenzione la scatola dalla macchina:
Ora fissiamo il nuovo giunto sulla scatola sterzo che andremo a montare mentre è ancora a terra:
l’installazione va eseguita seguendo i passaggi precenti al contrario ad eccezione di un piccolo accorgimento:
il giunto nuovo ha il foro bullone che passa in un solco sul bordo del millerighi, che serve appositamente per centrarlo, ma siccome su quello e36 non è presente dovremo realizzare questa “tacca” una volta montato ed esserci assicurati dell’allineamento:
con gli attrezzi giusti si fa tutto in pochi secondi:
Piccola nota:
una volta che ci siamo, sostituiamo le rondelle di rame dei tubi idraulici, i fermi dei tiranti interni, le fascette delle cuffie e il liquido idraulico dell’idroguida, verifichiamo anche che i tubi e le cuffie non siano deteriorati e se lo sono cambiateli
E ora non vi resta che godervi la vostra e36 con una sensazione di guida migliore di quando era uscita di fabbrica!
Riepilogo delle parti utilizzate e o da rimpiazzare in caso di usura:
Scatola Sterzo ZHP: 7852974712
Giunto sterzo: 32311151454 (E28, E34, E24).
Rondelle di rame: 32411093596 e 32411093597
Cuffie: 32131096910
Olio idroguida: 2 litri di CHF11s, se non reperibile utilizzate il DEXRON III ATF
Come al solito se la guida vi è piaciuta o avete dubbi e domande, scrivete qui sotto nei commenti o nell’apposito Forum
Ringraziamo
ciao,io starei cercando una scatola dello sterzo da 2.7 giri,nell’articolo dici che e la scatola di una z3 non M,vuol dire che la scatola di un 1,9 base e quella che cerco?e posso tranquillamente montarla su sedan?eventualmente puoi dirmi come cercarla su internet?xche quelle che trovo in vendita,stando al venditore,le posso istallare su qualsiasi bmw ma no mi specifica i giri volante,ringrazio in anticipo
ciao, si anche quella del 1.9 base va bene..
purtroppo non sono facili da riconoscere, hanno etichetta silver solitamente. ma hanno piu codici, per quello non saprei indicartene uno specifico..
ti ringrazio
Ciao, ho una z3 1.9 e lamento una sensazione di sterzo gommosa, con molto punto morto a ore 12. L’auto ora ha 23 anni, e ricordo che in passato fosse piu performante a livello di sterzo. Quali i consigli per migliorarlo? Grazie anticipatamente
ciao!

purtroppo la modifica del piantone sterzo non è fattibile su Z3 in quanto il piantone ha conformazione differente..
se all’anteriore hai gia verificato tutto (silentblock e testine) e continui ad avere la stessa sensazione puoi provare a sostituire il gommino originale montato sul piantone, potrebbe essersi deteriorato e causare quel punto morto esagerato..
Guida molto ben fatta e davvero utile! Sono in procinto di eseguire questo upgrade sulla mia 325i coupé e36. Purtroppo non riesco a trovare il giunto sterzo e28/e34 quindi al momento terrò il mio di serio, sperando in futuro di trovarlo. Detto ciò, una volta montata la nuova scatola, collegato il tutto, c’è bisogno di spurgarla? Se si come? Ti ringrazio!
Ciao Marco, perdonami il ritardo nella risposta ma il tuo commento non è apparso nella dashboard..
il sistema dell’idroguida è autospurgante, basta rabboccare il livello di olio e sterzare piu volte a finecorsa verso sinistra e verso destra.. finchè il rumore non scompare, controllando sempre il livello dell’olio nella vaschetta