Sono in tanti che mi domandano spesso: “ma come faccio una diagnosi”, “posso usare un’interfaccia bluetooth”, “dov’è la mia presa OBDII”??
Facciamo un po di chiarezza:
L’e36 è nata nel 1989, i primi modelli venduti nel 1990.. in quegli anni, non esisteva nemmeno l’OBDII, che è uno standard nato successivamente, ma nonostante l’età del progetto l’e36 era tra le piu avanzate tecnologicamente e aveva fin dai primi modelli un sistema avanzato di diagnosi e di errori, paragonabile a quello delle auto moderne..
e allora come funziona la diagnosi su queste auto?
il tutto passa tramite il connettore OBD1 a 20 pin posto nel vano motore:
mediante questa interfaccia era possibile accedere a tutte le centraline dell’auto mediante un apposita interfaccia e un apposito software presente solo nelle officine autorizzate BMW
nelle versioni Americane post 1995 era presente per legge di quel paese l’interfaccia OBD2, ma solo le versioni americane ne erano provviste
le apparecchiature utilizzate nelle officine BMW erano due:
la piu recente era il BMW group tester one (GT1) , non era altro che un primitivo pc all in one con un’interfaccia seriale che aveva al suo interno una suite di software necessari per la diagnosi (il DIS), la documentazione tecnica (il TIS) e l’SSS Progman ( per la programmazione dei moduli)
oltre al GT1 in bmw si poteva trovare il DIS/MODIC, versione piu vecchia ma comunque completissima per diagnosticare, programmare, fare test e ricevere i bollettini di aggiornamento tecnico delle auto, non era altro che un 486DX2/50MHz con al suo interno un sistema operativo basato su UNIX
ovviamente sono attrezzature ormai introvabili e chi le ha ancora le vende a cifre spropositate, quindi andiamo alla parte clu della guida:
COME FACCIO IO COMUNE MORTALE A FARE UNA DIAGNOSI? 😀
se avete adocchiato quelle interfaccine bluetooth che si vedono in giro su aliexpress o amazon, scordatevele, non serviranno a nulla e non potranno mai interfacciarsi alla vostra e36..
per farlo vi serviranno delle apposite interfacce (che tra poco vi elencherò) che andranno collegate ESCLUSIVAMENTE ad un PC, portatile o fisso che sia..
le interfacce utilizzabili per diagnosticare le nostre auto sono 3:
L’interfaccia ADS (per tutti i modelli), sfrutta il sistema di comunicazione ADS tramite porta seriale (funziona solo con porte seriali native e non con adattatori)..
è la più completa per le nostre E36 e permette la lettura, l’accesso e la scrittura di TUTTI i moduli e36 (dalla centralina motore, al cruise control, all’abs, alla centralina comfort), utilizza i software originali BMW: DIS, INPA ecc..
esiste in vari formati, e il costo supera le 50€ per arrivare anche a 200€ in base al modello acquistato:
L’interfaccia CARSOFT (per tutti i modelli), sfrutta sempre un sistema di comunicazione seriale, ma non ha accesso a tutte i moduli e36 essendo necessario un software specifico che ha accesso solo ai moduli principali (DME, ABS, AIRBAG, e ZKE su alcuni modelli).. inoltre fa solo diagnosi, quindi non effettua nessuna codifica.. Necessita sempre di un PC con porta seriale RS232 ed ha un costo che si aggira sulle 30/50€
L’interfaccia K + DCAN (solo per i modelli restyling post ’94), è l’interfaccia piu comune e di facile reperibilità, ha un costo irrisorio e si trova tra i 15 e i 35€ compresa di adattatore OBD1 a OBD2.. Questa interfaccia riesce a leggere tutte le centraline motore e alcuni moduli secondari nelle e36 Post 1994.. NON accede alla centralina ABS, ai moduli comfort, al quadro strumenti.. riesce a diagnosticare SOLO: DME, Airbag, Centralina clima automatico, cruise control.. il tutto mediante il software BMW INPA.. su alcuni modelli piu recenti è possibile anche programmare ALCUNE centraline tramite alcuni software presenti nella suite INPA
se avete un’e36 inizio serie, lasciate perdere, risparmiatevi i soldini e acquistate una ADS o una CARSOFT..
ovviamente SOLO sui restyling, ci sono anche altre interfacce universali come la delphi o le bosch che leggono e cancellano gli errori dei moduli principali, ma son diagnosi generiche e non specifiche per le nostre auto quindi senza alcuna funzione avanzata
Riepilogando:
– se avete una prerestyling, procuratevi un pc con porta COM, e scegliete tra ADS (piu completa perchè accede a tutti i moduli e fa anche programmazione) o CARSOFT (giusto per la lettura e la cancellazione errori)
– se avete una restyling e vi serve solo leggere e cancellare gli errori sulle centraline principali va bene un qualsiasi pc con usb, se volete fare cose piu avanzate come codifiche e retrofit ci vorrà l’ADS con un pc che ha la porta seriale
spero di essere stato d’aiuto chiarendo un po la situazione.. o magari vi ho confuso le idee ancora di piu, ma se avete bisogno di ulteriori chiarimenti, potete scrivere qui, o nell’apposito FORUM
Sei stato chiarissimo…. grande
Grazie 🙂
cerco solo di condividere le informazioni apprese nel tempo con gli altri appassionati 🙂
Ciao, sto provando a connettere la mia e36 del 95 con l’interfaccia k+d can, che funziona senza problemi suu una e85, ma sulla e36 da una serie di errori e non connette. E’ certo che l’anno del restyling sia il 94 e non il 96?
che motorizzazione ha la tua e36?
comunque si, il restyling degli impianti elettrici è stato fatto nel 94.. estetico nel 96
É una m3 3.0 maggio 95.
Teoricamente dovrei riuscire a leggere la dme con k-dcan e dis o Inpa?
Perfetto, proprio l’unica e36 che non rientra negli “standard” 😀
Per quanto riguarda l’M3 il cambio motoristico avvenne proprio tra il 1995 e il 1996, con il 3.2 non avresti avuto alcun problema..
purtroppo con il 3.0 non credo sia possibile entrare con un una interfaccia dcan..
chi ci ha provato è riuscito solo ad entrare con interfaccia ADS e inpa/dis nelle centraline secondarie.. ma non nella dme!
sempre con interfaccia ADS si riesce a leggere gli errori sulla DME solo mediante Toolset32 (ne inpa nè DIS riescono a leggerla)
e solo seguendo questa procedura:
– aprire Tool32 mentre l’interfaccia è collegata all’auto con il quadro acceso;
– eseguire il file “DM33S501.PRG”.
– Per leggere tutti gli errori avviare il comando “fs_lessen” selezionandolo e premendo F5.
– Per cancellare gli errori selezionare invece “diagnose_ende”
Perfetto, ecco spiegato il motivo! Grazie delle indicazioni. Cerco di reperire il necessario e seguire le istruzioni!
ciao!
Buona ci siamo già sentiti per altri consigli ho un problema da circo 2 settimane con la bmw e36 320i a caldo non si avvia facilmente da premettere ke ho sostituito candele regolatore del minimo i due sensori pulizia della farfalla e tubi ma niente mi dai una aiuto grazie
dovresti darmi qualche info in più: il motore è un m50 o un m52?
quindi il sensore di giri albero motore è stato sostituito?
in diagnosi hai qualche errore?
E un M50 sensore giri e albero a camme sost e la diagnosi non mi da niente
La mia bmw e 36 del 1992 ,e un 1800 benzina,mi fa’ un difetto quando cammina,scende di potenza e poi strappa e si riprende,a volte si spegne, tutto questo tra la 1 marcia,e 2.Qualcuno mi sa dire qualcosa?
lo fa solo tra prima e seconda? a che range di giri? è un difetto un po strano e difficile ipotizzare la reale causa..
Si 1 e 2 range di giri normali,io ho pensato al dibimetro che no Va più, se tolgo la presa del dibimetro che succede?
Ciao
Innanzitutto complimenti per il tutorial è davvero utile.
Ho una e36 del 91 motore m50b20 non vanos
Praticamente in fase di accelerazione quando gli do gas si sentono degli scoppiettii nel vano motore e anche dallo scarico a quel punto la macchina non riesce ad accellerare e continua a borbottare come se fosse ingolfata poi dopo qualche secondo ritorna normale x poi riprendere il problema? Puoi aiutarmi?
Ciao Luca, se per scoppiettii intendi dei piccoli ritorni di fiamma hai sicuramente qualche aspirazione anomala nella zona aspirazione..
vuol dire che tra maf e motore da qualche parte entra dell’aria, hai altri sintomi oltre questi?
tipo carburazione sballata, minimo instabile o altro?
Ciao ogni tanto a minimo gira un po male
come indicato anche più sù, verifica che non ci sia qualche tubo/tubicino che aspira aria.. potrebbe essere quella la causa..
Buongiorno io ho un BMW 318 i anno 1992,e un bel po’ di tempo che la mia bimba quando accendi metti la 1 marcia non rende ,e come se mancasse benzina.Lo fa solo con le marce basse, o cambiato di tutto candele fili,guarnizione collettori aspirazione,filtro aria ,pulito iniettori, staccato sonda lamdba,controllata pressione pompa benzina e ok, puoi aiutarmi dandomi delle drotte? Grazie il dibimetro non lo cabinato può essere quello?che non miscela bene aria benzima?
consiglierei di fare appunto una diagnosi, potrebbe anche essere un sensore o un collegamento interrotto..
anche il debimetro potrebbe essere una causa
Bella guida scritta in modo semplice e chiaro.
Se posso ti chiedo un consiglio per noi possessori della Z3 1.8 ( nel caso del ’96).
Cosa dovremmo usare per codificare almeno la centralina ZKE visto che NCS Expert ,INPA e Scanner 1.4 non ci riescono ( almeno a me ) ?
Un cordiale saluto.
beh, dovresti dirmi innanzitutto che interfaccia usi.. e bisogna vedere se è configurata bene al 100%..
in teoria su una 96 dovrebbe gia essere possibile con una D-Can riuscire a leggere e scrivere la ZKE.. ma non avendolo mai provato personalmente su z3 non saprei.. se tutto è configurato bene, e non riesci ancora ti consiglio una ADS, con quella su spinotto tondo dovresti riuscire a fare di tutto!
Ciao, ho un e36 del 92. Vorrei mapparla.. con l’ads collegato a seriale sarebbe possibile? E se non avessi la porta seriale sul PC funzionarebbe un convertitore da seriale a USB?
Ciao! le interfacce indicate nella guida servono solo a fare diagnosi e codifiche.. per quanto riguarda la mappatura il discorso è diverso soprattutto su pre-restyling..
di solito i motori inizio serie avevano centraline con eeprom rimovibili, quindi la procedura consisteva nell’aprire la centralina, rimuovere l’eeprom e programmarla tramite un apposito programmatore con un pc..
Per le post 1995 (quindi da 96 in poi) tramite un adattatore modificato e l’interfaccia k+dcan è possibile mappare direttamente sull’auto le ms41 montate sui motori m52.
PS: per l’ads, se non hai la porta seriale gli adattori non funzionano (neanche i più costosi). serve proprio una porta nativa sul pc
E non ci sarebbe nessun’altra modo per mappare la prerestyling oltre a questo PC apposito? Volendo si potrebbe sostituire la stessa centralina con quella dal 96 in poi con le stesse caratteristiche di motore?
non serve un pc apposito.. serve solo un “attrezzo” su cui monti l’eeprom singola e puoi leggerla e scriverla a piacimento..
guarda, se cerchi sul web trovi anche le eeprom gia riprogrammate e pronte al montaggio..
ma di che motore parliamo?
comunque no, non puoi sostituire l’elettronica di un motore ’92 con uno ’96
Il motore è un m50b20 no vanos, vorrei farla mapparla direttamente la eprom se possibile perché ho determinate modifiche da fare sulla ecu.. Sai magari una marca sicura per il lettore a cui collegare le nostre eprom per poi farle leggere al PC? E se si trova poi sarebbe possibile rimappata con qualsiasi programma?